Poesie del poeta italiano Luca Gilioli

CAREZZA

nel leggero passare di un palmo su di un viso
l’uomo immemore vede solo un ghirigoro.
ma in tempi antichi il disegno era preciso:
“carezza”, il suo nome, nei secoli dell’oro.



UMANI ORMAI CIECHI

umani ormai ciechi alle luci incantate
partoriscono buio. che c’è nella culla?
furono re, poi bestie, poi quasi il nulla:
destino di chi non s’avvede delle fate.


CONTATTI UMANI

contatti umani
dimentichi del valore
di antichi sacrifici, gli individui
camminano ignorandosi.
si ritagliano un futuro
assottigliando contatti,
sono isole in fuga da
un impero di condivisione.

in principio era un abbraccio,
poi due mani, poi due dita:
istmo tra diadochi alla deriva.


A OGNI SUA PROPRIA PAROLA

a ogni sua propria parola
il narciso è assuefatto.
se ne rimbomba l’eco e
del suo verbo gemma.


RADICATI SILENZI

radicati silenzi verso i meriti altrui
come uccelli granivori su un campo seminato.
e gli spaventapasseri gracchiano.


FALLA

champagne dall’alto
su una piramide umana.
un astemio fa crollare
il delicato equilibrio.


LUCA GILIOLI nasce il 12 dicembre 1984 a Modena. Consegue la laurea in Scienze della Cultura presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. La sua tesi La vita e l’opera di Raffaello Giovagnoli (Relatore Prof. Duccio Tongiorgi) riceve una Lettera d’encomio da parte della Presidenza della Repubblica Italiana e numerosi riconoscimenti in concorsi letterari nazionali, tra i quali il Premio 150 anni Unità d’Italia al concorso Città della Spezia, il Premio speciale Frontiera per tesi di laurea al concorso Lago Gerundo, il Premio della critica nella sezione “Saggistica inedita” al concorso Caffè delle Arti, il premio di Finalista nella sezione “Tesi di laurea” al concorso Mario Pannunzio e il premio di Opera selezionata nella sezione “Saggistica inedita” al concorso Alberoandronico.

Dall’età di sedici anni scrive poesie, con le quali ottiene una lunga serie di riconoscimenti in concorsi letterari nazionali. I suoi testi sono presenti oggi su quotidiani, periodici, antologie edite da primarie case editrici e riviste di settore; appaiono on-line, tra gli altri, sui rinomati lit-blog Poesia Ultracontemporanea, Poetarum Silva, Poesia del Nostro Tempo, Pioggia Obliqua – Scritture d’Arte, Limes Lettere, L’Altrove – Appunti di Poesia, Limina Mundi – Per l’Alto del Mare Aperto, Carteggi Letterari, Il Sasso nello Stagno, Larosainpiù, Spine Produzione, Leggere Poesia, Poetrydream, Centro Cultural Tina Modotti, Di Sesta e di Settima Grandezza e Menabò.
Le raccolte poetiche di Luca Gilioli s’intitolano Orionidi (Bernini Editore, 2011), Dodici (Edizioni Il Fiorino, 2012) e Di mossa in mossa (Edizioni Il Fiorino, 2020). Sulla sua poesia si sono espressi favorevolmente, tra gli altri, i critici letterari Sandro Gros-Pietro, Marzia Carocci, Carlo Alberto Sitta, Luciano Nanni e Gianfranco Lazzaro.

In seguito al terremoto che ha colpito il territorio della “Bassa modenese” nel 2012, Gilioli ha curato assieme alla scrittrice Roberta De Tomi l’antologia poetica solidale La luce oltre le crepe (Bernini Editore, 2012). Parallelamente alla collaborazione con varie riviste letterarie, Gilioli svolge l’attività di correttore di bozze.


Grazie alla grande giornalista e poetessa Michela Zanarella, nata a Cittadella e residente a Roma, stai leggendo questo autore.

Anuncio publicitario

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s

Web construida con WordPress.com.

Subir ↑

A %d blogueros les gusta esto: